Se non hai ancora scelto il tuo corso di laurea, questo articolo può esserti utile.
Sfondo
Catalogo corsi
Nel catalogo corsi trovi l’elenco di tutti i corsi Sapienza: https://corsidilaurea.uniroma1.it/
Trovi la spiegazione della procedura di iscrizione sulla pagina di ogni corso.
Questionario “Conosci Te Stesso”
https://www.conosci-te-stesso.it/index.asp è uno strumento validato, avente 260 domande, che consente di avere un profilo grafico e un profilo “narrativo” (Profilo di Personalità; Orientamento Accademico; Orientamento Professionale).
Orientamento Sapienza:
All’interno del sito orientamento di uniroma1, trovi informazioni specifiche per ogni facoltà e CdL, indicazioni per l’orientamento e la scelta del corso, interviste agli studenti, sportelli informativi di ateneo o di facoltà, e altro.
Scegliere un corso e un’università
Questo articolo ti aiuterà a decidere cosa studiare e in quale università.
Contesto
Quando si sceglie un corso, è importante che tu sia interessato alla materia. Anche se non è fondamentale, è utile pensare a quale carriera o ulteriore studio intendi intraprendere per darti le migliori possibilità di successo in quell’area.
I corsi sono tenuti con una varietà di metodi diversi, tra cui lezioni frontali, seminari e sessioni pratiche.
Alcuni degli esami che sosterrai saranno di tua scelta, altri saranno obbligatori.
Sostenendo gli esami, raccoglierai crediti che ti permetteranno di progredire nel tuo corso. È normale che tutti gli studenti apprezzino ed eccellano in alcune aree più di altre, tuttavia ogni esame è importante quanto un altro e tutti contribuiranno alla tua progressione.
La scelta
Scegliere il corso giusto per te è la scelta più importante che fai quando decidi se andare o meno all’università. Essere informati sul contenuto del corso, su come viene insegnato e sui metodi di valutazione può aiutarti a decidere.
E se inizi un corso e scopri che non è quello che fa per te, ci sono opzioni per cambiare o iniziare un corso alternativo.
Una volta che hai deciso un corso di studi, è il momento di trovare un’università adatta in cui studiarlo! Ci sono molti fattori da prendere in considerazione quando si sceglie un’università; probabilmente la prima domanda che devi porti è: “Voglio vivere lontano da casa?”. Questa è una considerazione importante per qualsiasi studente, e gli studenti autistici possono trovarla particolarmente impegnativa.
Cogli l’occasione per visitare le diverse università, guardare i campus, visitare gli allogg… cerca di farti un’idea di come sarebbe la vita lì.
È molto importante che tu scopra di più sull’università e sul corso, su come viene insegnato e valutato prima di decidere se fa per te.
Sapevi che esiste la possibilità di assistere a qualunque lezione di qualunque corso, per capire meglio se fa per te?
L’università è un luogo pubblico. Addirittura è possibile anche acquistare la possibilità di dare un unico esame senza essere iscritta.
Scopri cosa è importante per te
Se visiti diverse università, può essere complicato tenere traccia di cosa veniva offerto in ciascuna; porta una macchina fotografica e un blocco note e annota i dettagli importanti. Alcuni studenti hanno trovato utile avere un foglio di calcolo per confrontare le strutture e i corsi offerti; potresti voler considerare cose come:
- distanza da percorrere tra l’alloggio e il campus
- tasse (di iscrizione e qualsiasi altro costo che ti aspetteresti di pagare per l’attrezzatura, ecc.)
- costo dell’alloggio e delle spese di soggiorno
- quante ore di lezione avrai a settimana
- consapevolezza dell’autismo da parte dei docenti
- supporto per l’autismo da parte del team dei servizi per i disabili
- quanto è inclusivo il materiale del corso, cioè se si adatta a una varietà di preferenze degli studenti
- adattamenti ragionevoli tipicamente disponibili
- servizi bibliotecari
- disponibilità di aree di studio tranquille
- attività extracurricolari.
Ogni studente ha le proprie priorità quando si tratta di ciò che è importante per lui!
Comprendi l’intera struttura del corso: Gli studenti autistici spesso fanno fatica a capire come i diversi moduli o unità di un corso sono correlati tra loro e perché sono tutti necessari. Quando vai a un open day, chiedi al responsabile del corso di spiegartelo. Spesso i nomi dei moduli all’interno di un corso non rivelano molto sul contenuto – chiedi di nuovo al responsabile del corso o al tutor del modulo di darti maggiori informazioni.
Parla con gli studenti: A volte, gli open day sono ospitati da studenti frequentanti. Fai una chiacchierata con loro se possibile, per avere le loro impressioni dirette su come si studia lì. Il nostro consiglio è di essere aperti sul tuo autismo e di spiegare cosa ti piace, cosa non ti piace e in cosa sei bravo.
Può essere utile contattare il servizio disabilità prima di visitare l’università, per fissare un appuntamento con loro quel giorno, in modo che possano spiegarti le loro politiche di supporto.
Domande su cui riflettere
Alcuni punti da considerare quando si sceglie dove e cosa studiare:
- A cosa sei interessato? È un’area di studio che può portare a una carriera alla fine del corso?
- Vuoi vivere a casa e fare il pendolare per l’università?
- Saresti felice di vivere in modo indipendente lontano da casa?
- Sei consapevole del carico di lavoro richiesto per il tuo corso? (Ricorda che gran parte del tuo tempo sarà dedicato allo studio indipendente.)
- Come viene valutato il corso?
- Il corso richiede l’acquisto aggiuntivo di attrezzature? (Alcuni corsi richiedono l’acquisto di attrezzature informatiche di alto livello, ad esempio, che possono rivelarsi molto costose)
- Hai fatto ricerche su quale supporto l’università può offrire agli studenti autistici?
- Com’è la vita sociale? (Non tutti gli studenti apprezzano gli aspetti più vivaci della vita universitaria!)
Scelta dell’alloggio
Ecco una serie di domande per aiutarti a scegliere l’alloggio più adatto a te:
Posizione:
Centro città o periferia? Preferiresti vivere in un luogo vivace nel centro città o in un posto più tranquillo fuori città? Pensare a questo aspetto è importante per capire quale tipo di ambiente ti farebbe sentire più a tuo agio.
Vicinanza all’università: Quanto è importante per te essere vicino all’università? Se preferisci non dipendere dai mezzi pubblici, la vicinanza all’università potrebbe essere un fattore determinante nella tua scelta.
Alloggio:
Bagno privato: Hai bisogno di una stanza con bagno privato?
Coinquilini: Con quante persone ti sentiresti a tuo agio a condividere un appartamento? Considera attentamente il numero di coinquilini con cui ti sentiresti a tuo agio, dato che la convivenza può essere un aspetto impegnativo della vita universitaria.
Trasporti:
Come raggiungere l’università? Come pensi di raggiungere l’università? Camminando, in bicicletta, con i mezzi pubblici? Valutare le diverse opzioni di trasporto e la loro praticità può aiutarti a scegliere l’alloggio più comodo per te.
Indietro