L’università per me è un’esperienza complessa. Il gruppo di Auto Mutuo Aiuto mi ha aiutata a capire che non sono l’unica a trovarsi in difficoltà, e che molte persone hanno problemi simili ai miei.
Informazioni aggiuntive
Scelta dell’università e aspettative iniziali
Quando ho scelto di iscrivermi all’università, non ho avuto particolari difficoltà nel decidere l’indirizzo di studio: Informatica era la cosa che mi sembrava più adatta a me. Mi aspettavo un percorso molto più pratico, invece ho trovato molta teoria e matematica.
Seguire le lezioni e affrontare gli esami
All’inizio ho avuto difficoltà nel seguire il ritmo delle lezioni, non tanto per i contenuti, ma perché alcune aule non sono così comode: i posti sono stretti, le sedie di legno non mi aiutano a concentrarmi e mancano prese per il computer.
Ho faticato anche a seguire il ritmo degli esami. Venivo da un metodo di studio scolastico in cui mi bastava ascoltare per memorizzare, mentre all’università ho scoperto che questo non era sufficiente. Mi sono trovata a dover sviluppare un metodo di studio da zero, ed essendo anche ADHD è stato particolarmente difficile. In alcuni casi i professori non danno abbastanza materiale di supporto, e capita che alcuni non rispondano alle mail.
Interazione con i docenti
Non ho mai avuto interazioni dirette con i professori, principalmente per ansia e per la sensazione che sia una cosa difficile da fare. L’unico contatto che avrei potuto avere era per richiedere le dispense per gli esami, ma questo viene gestito direttamente dal servizio DSA, quindi non ho mai avuto bisogno di contattare i docenti personalmente. Anche fare domande in aula mi mette in difficoltà: l’idea di parlare davanti a tutta la classe mi provoca ansia.
La socialità in ambiente universitario
Dal punto di vista sociale, la mia esperienza universitaria è stata piuttosto isolata. In aula ci sono tantissime persone e nessuno parla per primo, il che rende difficile avviare una conversazione. Mi piacerebbe avere un po’ più di socialità, ma senza un eccesso: per esempio, studiare ogni tanto con qualcuno prima di un esame sarebbe utile. Tuttavia, per me è difficile trovare persone con cui confrontarmi o a cui chiedere chiarimenti.
L’ansia e il suo impatto sul percorso universitario
Per quanto riguarda l’ansia, la sperimento soprattutto prima degli esami orali, perché devo parlare con il professore e ho paura di sbagliare. Durante l’esame scritto, invece, non ho particolare ansia. Sul percorso universitario l’ansia ha un impatto significativo: mi impedisce di fare domande in aula e di interagire con i docenti, costringendomi a trovare le risposte ai miei dubbi autonomamente.
Supporti ricevuti e possibili miglioramenti
Il servizio DSA mi ha fornito materiale adattato per gli esami, ed è stato molto utile. So che potrei richiedere anche un tutor specializzato, ma finora non l’ho fatto. Per alcune materie ho trovato utile fare ripetizioni.
Un miglioramento che sarebbe davvero utile è un sistema online per fare domande anonime ai professori senza dover intervenire in aula.
Carriera alias e inclusività
Nel primo anno ho avuto qualche difficoltà perché non avevo ancora richiesto la carriera alias. Il processo in sé non è stato difficile, ma le informazioni non erano sempre chiare: in alcuni documenti era indicata la necessità della marca da bollo, in altri no. Anche aggiornare il tesserino universitario ha richiesto tempo perché il personale non sembrava molto abituato a gestire queste richieste.
Qualche consiglio per le persone autistiche che stanno per iniziare o stanno già frequentando
L’università per me è un’esperienza complessa. Essere una persona autistica la rende più difficile che per altre persone, soprattutto per la socialità e la gestione dell’ansia. In alcuni momenti la vivo come un’esperienza meno piacevole di quanto potrebbe essere. Però, il gruppo di Auto Mutuo Aiuto mi ha aiutata a capire che non sono l’unica a trovarsi in difficoltà e che molte persone hanno problemi simili ai miei, quindi consiglio di prenderlo in considerazione.
Se dovessi dare un consiglio a chi sta pensando di iscriversi, direi di informarsi bene sui servizi di supporto disponibili.
Indietro